Service di Stampa 3D a Fano

Finalmente abbiamo uno spazio in cui poter farvi vedere le Stampanti 3d,

i materiali, ed alcuni Test.

Siamo aperti tutti i giorni solo su appuntamento 

al numero WhatsApp  

329 7320905

Il numero da lei fornito verrà gestito nel pieno rispetto del codice della privacy, non verrà comunicato a terzi ma potrà essere utilizzato per eventuali  comunicazioni della tabaccheria.

Brocca Cosplay

L’utilizzo della stampa 3D per aiutare gli amanti del Cosplay a ricostruire il più fedelmente possibile gli accessori del proprio personaggio.

Richiedi, anche solo per curiosità, cosa è possibile realizzare.

Da oggi potete comunicare con noi  tramite WhatsApp al numero 329 7320905 ( il numero da lei fornito verrà gestito nel pieno rispetto del codice della privacy, non verrà comunicato a terzi ma potrà essere utilizzato per eventuali promozioni commerciali o comunicazioni della tabaccheria).

2018 Nevicata straordinaria a Fano

E’ arrivato il grande inverno anche a Fano………di seguito vi allego alcune  immagini che sicuramente potranno rendere meglio la situazione.

 

 

 

SCOCCA DRONE

Questo progetto parte dalla richiesta di un cliente con l’esigenza di proteggere il suo drone.

Di seguito troverete utile comprendere le varie fasi per la realizzazione di un oggetto stampato in 3d.

La prima fase è un breve confronto con il cliente per capire meglio gli aspetti tecnici ed estetici che deve avere il modello. Durante la progettazione è indispensabile, soprattutto in questo caso, avere un buon rilievo dell’oggetto  e pensare ad una forma iniziale molto semplice.

Questa prima fase ci permetterà una volta realizzato il primo campione di aggiustarlo apportare le modifiche opportune al modello fisico e successivamente inserire i dati nel computer per migliorare la nostra scocca sia a livello funzionale che di design.

Nella seconda fase, con il modello tridimensionale realizzato a computer dobbiamo esportare il file in formato .stl per poterlo  importare nel software per la conversione dei dati in un file .gcode  per poi lanciare la stampa.

Terza fase scelta tipo di materiale da utilizzare, in questo caso essendo un campione di prova ho utilizzato un PLA poiché ha un costo più contenuto.

Vista la semplicità del modello ho optato per una risoluzione definita dal programma LOW ovvero un buon compromesso tra spessore dei layer, riempimento degli spessori e tempo di esecuzione.

Esportazione file .gcode su scheda SD e prima dell’avvio della stampa riscaldo il piatto e scaldo gli ugelli facendo delle prove di fuoriuscita del materiale per verificare il perfetto funzionamento degli stessi.

Pronti e Avvio Satmpa ………….. durante l’esecuzione osservo il pezzo e regolo eventualmente la velocità di stampa, temperatura degli ugelli e la quantità di fuoriuscita del filamento.

Ultima fase Finito di stampare il pezzo lo stacco dal piatto di stampa ed elimino le “ragnatele” ovvero tutti quei filamenti indesiderati sparsi in tutto il pezzo.

Ovviamente per avere un risultato definitivo, che in fase di test non è essenziale, si dovrebbe carteggiare l’oggetto, passare una mano di fondo e infine verniciare.

Di seguito troverete alcune immagini dell’esecuzione della stampa.

Mai troppo tardi per cominciare ad usare la Stampa 3D

 

Come non pensare a qualcosa di straordinario , ormai la Stampa 3d sta spopolando in ogni settore e spesso non ci si rende conto della sua quotidianetà.

Nel mio caso è stata una manna dal cielo poiché dopo essermi diplomato in Indutrial Design ed aver lavorato per qualche anno in questo settore mi sono ritrovato a fare tutt’altro lavoro .

Rimettersi in gioco soprattutto dopo tanti anni e cercare di utilizzare software 3d non è semplice ma il web e i video tutorial devo dire che sono veramente utili.

Dopo circa un’anno di lettura dedicata sul settore ho deciso di acquistare la mia stampante e adesso dopo svariati test vorrei provare a raccontorvi la mia esperienza soprattutto cercare di far comprendere che tutto questo è possibile anche per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia.

Nelle pagine che pubbliccherò , divise per Capitoli , cercherò di illustrarvi nel modo più semplice possibile come avvicinarsi a questo mondo. Non esitate comunque a contattarmi per e mail per chiedere chiarimenti

Per iniziare….

La prima domanda classica che ci si pone è….cosa posso realmente realizzare?

Dunque osservando le cose che ho intorno in questo momento vi direi il tappo di una penna, la custodia degli occhiali, gli occhiali, il mouse, la maniglia della porta, il bicchiere, un braccialetto, un anello, la sedia, le scarpe, il fermacarte, una vite, un cacciavite, una lampada, i biscotti…..

Al momento con le stampanti tipo desktop, come quello che ho acquistato io, gli oggetti realizzabili in un’unica fase di stampa sono di dimensioni contenute ( vedi dettagli nella pagina STAMPA3d) ma nulla vieta , lasciando spazio all’immaginazione, di pensare ad un oggetto di dimensioni grandi e stamparlo in più pezzi. La cosa più semplice per iniziare e quella di prendere un’oggetto di uso comune disegnarlo a comuputer , trasformarlo a nostro piacimento e uno….due…..3D.

A chi è destinata, chi ne può o potra fare uso?

In futuro tramite semplici applicazioni nel telefono tutto sarà alla portata di tutti e le stampanti potrebbero entrare molto facilmente a far parte della dotazione tecnologica delle notre case.

Al momento chi veramente potrebbe sin da subito beneficiare dei vantaggi derivati delle Stamanti 3D sono sia il piccolo Artigiano che la Grande industria…..

Chi più precisamente ? …….sicuramente tutte quelle aziende che prima di realizzare un prodotto finito devono fare affidamento innanzitutto ai prototipi costosissimi e spesso con tempi di consegna elevati; i Designer, per vedere il prorpio oggetto nell’immediatoe valutare se sia effettivamente funzionale ; gli Architetti , Ingenieri, Geometri, per la realizzazione di modelli in scala di edifici ,renderli smontabili ; gli Orafi, che potrebbero ridurre i tempi per la realizzazione di un anello complesso con la possibilità di realizzare subito anche uno stampo; Un Odontotecnico, per realizzare denti in molto meno tempo e magari anche di colori diversi ; gli Hobbisti, che voglono poter realizzare una propria scocca di un modellino di macchina o di un Drone o anche una semplice parte di essi ,un elica, un trenino, un personaggio per un gioco RPG, la casetta per gli uccellini, il cavalletto per la GoPro, un esca, case per il pc o una cover unica per il proprio smartphone  ; un Genitore che per sorprendere il proprio figlio “sforna” il mattoncino LEGO con il suo nome oppure ne realizza uno che nessun’altro possiede………….e così potrei continuare all’infinito.